Sante Messe in rito antico in Puglia

lunedì 25 gennaio 2016

Il culto autentico a Dio

Come rendere il culto autentico a Dio?
Ce lo spiega in una pagina magisteriale l’allora card. Ratzinger.
Nella festa della Conversione di san Paolo Apostolo, rilancio questo contributo.



Battesimo di Paolo, 1140-70, cappella Palatina, Palermo


Giorgio Vasari, S. Paolo condotto da S. Anania, 1550 circa, Cappella Ciocchi del Monte, Chiesa di S. Pietro in Montorio, Roma

Maestro anonimo, Conversione di S. Paolo, XVI sec., National Gallery, Londra

Karel Dujardin, La conversione di S. Paolo, 1662, National Gallery, Londra

Giovan Battista Gaulli detto il Baciccio, Conversione di S. Paolo, XVII sec., Chiesa di S. Paolo, Fiastra

Giovanni Battista Trotti detto il Malosso, Conversione di S. Paolo, XVII sec., Chiesa di S. Giovanni Battista, Torno

Sebastiano Taricco, S. Anania ridona la vista a S. Paolo, XVII sec.

Jacopo Palma il Giovane, Conversione di S. Paolo, 1590-95, museo del Prado, Madrid


Bartolomé Esteban Murillo, Conversione di S. Paolo, 1675-82, museo del Prado, Madrid

Il culto autentico a Dio

di Joseph Ratzinger

«L’uomo non può «farsi» da sè il proprio culto; egli afferra solo il vuoto, se Dio non si mostra: Quando Mosè dice al faraone: «noi non sappiamo con che cosa servire il Signore» (Es 10,26), nelle sue parole emerge di fatto uno dei principi basilari di tutte le liturgie. Se Dio non si mostra, l’uomo, sulla base di quell’intuizione di Dio che è iscritta nel suo intimo, può certamente costruire degli altari al «Dio ignoto» (cfr. At 17,23); può protendersi con il pensiero verso di lui, cercarlo procedendo a tastoni.
Ma la vera liturgia presuppone che Dio risponda e mostri come noi possiamo adorarlo. Essa implica una qualche forma di istituzione. Essa non può trarre origine dalla nostra fantasia, dalla nostra creatività, altrimenti rimarrebbe un grido nel buio o una semplice autoconferma.
Essa presuppone qualcosa che stia concretamente di fronte, che si mostri a noi e indichi così la via alla nostra esistenza.
Di questa non arbitrarietà nel culto vi sono nell’Antico Testamento numerose e impressionanti testimonianze, In nessun altro passo, però, questo tema si manifesta con tanta drammaticità come nell’episodio del vitello d’oro (o meglio, del torello).
Questo culto, guidato dal sommo sacerdote Aronne, non doveva affatto servire un idolo pagano. L’apostasia è più sottile. Essa non passa apertamente da Dio all’idolo, ma resta apparentemente presso lo stesso Dio: si vuole onorare il Dio che ha condotto Israele fuori dall’Egitto e si crede di poter rappresentare in modo appropriato la sua misteriosa potenza nell’immagine del torello.
In apparenza tutto è in ordine e presumibilmente anche il rituale procede secondo le prescrizioni. E tuttavia è una caduta nell’idolatria. Due cose portano a questo cedimento, inizialmente appena percettibile. Da una parte la violazione del divieto delle immagini: non si riesce a mantenere al fedeltà al Dio invisibile, lontano e misterioso.
Lo si fa scendere al proprio livello, riducendolo a categorie di visibilità e comprensibilità. In tal modo il culto non è più un salire verso di lui, ma un abbassamento di Dio alle nostre dimensioni. Egli deve essere lì dove c’è bisogno di Lui e deve essere così come si ha bisogno di Lui.
L’uomo si serve di Dio secondo il proprio bisogno e così si pone in realtà al di sopra di lui. Con ciò si è già accennato alla seconda cosa: si tratta di un culto fatto di propria autorità. Se Mosè rimane assente a lungo e Dio diventa quindi inaccessibile, allora lo si porta al proprio livello. Questo culto diventa così una festa che la comunità si fa da sé; celebrandola, la comunità non fa che confermare se stessa.
Dall’adorazione di Dio si passa a un cerchio che gira intorno a se stesso: mangiare, bere, divertirsi. La danza intorno al vitello d’oro è l’immagine di questo culto che cerca se stesso, che diventa una sorta di banale autosoddisfacimento.
La storia del vitello d’oro è un monito contro un culto realizzato a propria misura e alla ricerca di se stessi, in cui in definitiva non è più in gioco Dio, ma la costituzione, di propria iniziativa, di un piccolo mondo alternativo. Allora la liturgia diventa davvero un gioco vuoto. O, ancora peggio, un abbandono del Dio vivente camuffato sotto un manto di sacralità.
Ma alla fine resta anche la frustrazione, il senso di vuoto. Non c’è più quell’esperienza di liberazione che ha luogo lì dove avviene un vero incontro con il Dio vivente»
Da Joseph Ratzinger, “Introduzione allo spirito della liturgia”, San Paolo 2001

Fonte: Il Timone

Nessun commento:

Posta un commento